RIstorante
di carne Senigallia Ristorante Il Casale: la struttura
Il ristorante è aperto da ventuno anni,
periodo durante il quale si è fatto apprezzare per l’accoglienza riservata agli
avventori, per la qualità dell’offerta e la genuinità delle materie prime. Il
locale è ampio e ben arredato, in grado di creare un’atmosfera tranquilla e
serena. La struttura è composta da una sala principale e da due piccole sale,
più raccolte e intime, che si affacciano sulla campagna di Senigallia. In totale, Ristorante Il Casale mette a disposizione centocinquanta coperti. Il locale organizza
serate a base di musica in media una volta ogni due settimane.
RIstorante
di carne Senigallia Ristorante Il Casale: le materie
prime
Tra i tanti punti di forza dell’attività
spicca la qualità delle materie prime. Gli ingrediente sono quasi sempre
freschi, genuini, reperiti per quanto possibile a chilometro zero. Un modo,
questo, per esaltare un’offerta pensata e organizzata con cura, ma anche per
rendere onore a un territorio – quello marchigiano – molto generoso in termini
enogastronomici. Ristorante Il Casale si pone un obiettivo semplice ma allo
stesso tempo ambizioso: offrire ai clienti il meglio della tradizione
marchigiana, senza per questo trascurare le specialità di altre culture
culinarie, adoperando esclusivamente materie prima di certificata qualità.
RIstorante
di carne Senigallia Ristorante Il Casale: le carni
selezionate
L’offerta comprende piatti di qualsiasi
tipo. Vengono raggiunte punte di vera e propria eccellenza nella preparazione
di primi e secondi a base di carne. Il merito va alla capacità, ampiamente
manifestata dai titolari, di selezionare la carne, che proviene interamente dal
territorio marchigiano. In particolare, il ristorante
di carne Senigallia utilizza il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale,
razza autoctona marchigiana, e il Black Angus, razza allevata in regione ma
proveniente dagli Stati Uniti. In entrambi casi la carne mantiene un gusto
particolare e una tenerezza notevole.
RIstorante
di carne Senigallia Ristorante Il Casale: le specialità
L’offerta è molto ampia e variegata,
comprende specialità della cucina marchigiana e altri piatti dal respiro più
nazionale. In ogni caso, si segnala la raffinatezza degli accostamenti, la
genuinità delle materie prime, la capacità di esaltare ciascun ingrediente.
Molto apprezzate sono le fettuccine alle spezie in salsa di costine e salsicce,
un primo molto ricco e dal sapore intenso ma equilibrato. Stesso discorso per
gli gnocchetti di patate al radicchio brasato e formaggio di Fossa. Da buon ristorante di carne Senigallia, l’offerta
comprende anche secondi di un certo rilievo, come il coniglio al Varnelli, il
capretto della Valmetauro ubriaco. L’attività offre inoltre le pizze cotte con
il forno a legno, pasta e dolci fatti in casa.
RIstorante
di carne Senigallia Ristorante Il Casale: la cucina
senza glutine
Il ristorante ha a cuore la salute dei
clienti, specialmente di coloro che, per un motivo o per un altro, non possono
assumere certi alimenti. Tra i disturbi più frequenti ad esempio la celiachia,
ossia l’intolleranza al glutine, elemento presente purtroppo in tanti
ingredienti. Il ristorante di carne
Senigallia mette a disposizione dei clienti una versione di ciascun piatto
gluten-free, quindi adatto ai celiaci. Il gusto, per quanto possibile, non
viene alterato. Ciò vale sia per i primi piatti che per i dolci, i quali
vengono fatti rigorosamente in casa. L’attività propone dolci tipici, come il
tiramisù e la panna cotta, e altre ricette più particolari e raffinate.
RIstorante
di carne Senigallia Ristorante Il Casale: i vini
L’offerta di vini è molto ampia e comprende
etichette regionali e nazionali. Viene data importanza tanto ai bianchi quanto
ai rossi, ma non vengono trascurati né i rosati né gli spumanti. Tra i nomi più
conosciuti e apprezzati spicca il Colli Maceratesi Bianco, che si fa apprezzare
per il colore giallo paglierino dalle leggere sfumature verdi, per sentori di
frutta, per il sapore asciutto e armonioso. Il Colli Maceratesi Bianco, offerto
dal ristorante di carne Senigallia,
esalta le carni bianche, le minestre, i piatti a base di riso. Per saperne di
più sull’offerta è possibile consultare i siti www.ilcasaleristorante.it e www.ristorantedicarne.senigallia.an.it.
RIstorante
di carne Senigallia Ristorante Il Casale: gli gnocchetti
di patate al radicchio
Tra i primi piatti più apprezzati spiccano
gli gnocchetti di patate al radicchio brasato con formaggio di Fossa. È una
variante di una specialità dell’Italia settentrionale, che si arricchisce della
presenza del famoso pecorino marchigiano, in grado di aggiungere una certa
sapidità al piatto. I sapori si sposano l’un l’altro con incredibile efficacia,
offrendo a chi ha la fortuna di assaggiarlo un sapore unico. Ristorante Il Casale
prepara gli gnocchetti di patate al radicchio brasato con formaggio di Fossa
utilizzando esclusivamente prodotti di alta qualità, reperiti nella maggior
parte dei casi nel territorio marchigiano.
RIstorante
di carne Senigallia Ristorante Il Casale: le fettuccine
alle spezie
Un altro primo piatto molto apprezzato, e in grado di
colpire non solo per il gusto ma anche per la complessità, è rappresentato
dalle fettuccine alle spezie con salsa di costine e salsicce. Le spezie vengono
utilizzate con estrema perizia, in modo da non coprire i sapori bensì
esaltarli. La ricetta prevede, tra gli altri, la presenza della cannella, dei
chiodi di garofano, della cipolla, dell’aglio, del coriandolo, del cumino. La
carne è selezionata e quindi di alta qualità, proveniente da bestiame allevato
in terra marchigiana. Ristorante Il Casale profonde nella preparazione di questo
piatto il vasto bagaglio di conoscenze che, soprattutto in termini di selezione
della materie prime, ha maturato in tanti anni di attività.
RIstorante
di carne Senigallia Ristorante Il Casale: il coniglio al
Vernelli
Uno dei motivi del successo di questa
attività di ristorazione consiste nella capacità di offrire piatti mai banali,
bensì frutto di sperimentazione e di una capacità spiccata nell’accostare
sapori molto diversi tra di loro. Un esempio è dato dal coniglio al Varnelli,
che è un liquore al sapore di mandarino. Gli chef del ristorante di carne Senigallia sono in grado di esaltare il gusto
particolare del coniglio con il sapore altrettanto peculiare del liquore. Il
risultato è un piatto sorprendente, in grado tuttavia di soddisfare tutti i
palati, da quello più tradizionale a quello più esigente.
RIstorante
di carne Senigallia Ristorante Il Casale: il capretto
ubriaco
Il capretto ubriaco è un secondo piatto di
non difficile preparazione ma molto gustoso. Gli ingredienti principali, oltre
al capretto (è preferita la spalla), sono carote, cipolle, alloro, rosmarino,
sedano, olio, sale, pepe e del vino bianco (circa un bicchiere ogni tre persone).
Il capretto ubriaco preparato dal ristorante
di carne Senigallia è molto apprezzato dai clienti per la qualità delle
carni, derivanti da selvaggina locale, per la capacità dei cuochi, sempre in
grado di esaltare ciascun ingrediente e di ricreare un equilibrio notevole tra
i sapori.
RIstorante
di carne Senigallia Ristorante Il Casale: le crescentine
fritte
L’attività non eccelle solo nell’offerta di
primi e secondi, bensì anche nella preparazione degli antipasti. Molto saporite
sono le crescentine fritte con prosciutto crudo e stracchino. Le crescentine
fritte sono una specialità bolognese. L’impasto è simile a quello del pane, con
l’unica differenza che in questo caso viene tirato con il mattarello, tagliato
a losanghe e infine fritto. All’occorrenza, ci si può aiutare con un po’ di
bicarbonato. Il ristorante di carne
Senigallia offre un fritto assolutamente leggero benché, almeno nella
fattispecie, realizzato con lo strutto anziché con l’olio.
RIstorante
di carne Senigallia Ristorante Il Casale: il Prosecco
Treviso Blu
Il prosecco è un classico vino bianco,
molto secco, originario del Veneto. Il ristorante
di carne Senigallia ne propone una variante di qualità superiore alla
media, il Prosecco Treviso Blu. Tutte le caratteristiche ne risultano esaltate:
il profumo è molto sottile, il gusto è fresco, l’impatto visivo è notevole
grazie a un colore giallo paglierino molto acceso. Si abbina perfettamente con
gli antipasti di qualsiasi tipo, con piatti a base di pesce e crostacei. È
ottimo anche come semplice aperitivo, da servire magari con i classici
antipasti da banco.
RIstorante
di carne Senigallia Ristorante Il Casale: il Marche
Bianco IGT Nuè
Uno dei vini più apprezzati, tra quelli
presenti nella cantina del ristorante, è il Marche Bianco IGT Nuè. Alla vista
si presenta con un giallo paglierino molto leggero, con altrettanto delicati
riflessi dorati. Offre fraganze di fiori dolci e rievoca, in tal senso, la
ginestra e il sambuco. Al palato si presenta caldo e morbido, gradevolmente
secco. Vanta, inoltre, un’apprezzabile corposità. Si abbina con piatti a base
di pesce ma anche con risotti a base di verdure, nonché con carni bianche come
pollame e coniglio.
RIstorante
di carne Senigallia Ristorante Il Casale: il Colli
Maceratesi Rosso
Il menù comprende anche il Colli Maceratesi
Rosso. È un vino dal tipico colore rosso rubino intenso. Il profumo è vinoso
con sfumature di frutti rosso. Al palato è asciutto e molto armonico. È un vino
che si beve giovane, entro il primo anno dalla produzione. Gli abbinamenti sono
quelli classici. Si esalta in particolare con i salumi e formaggi
particolarmente stagionati, nonché con piatti a base di carne rossi, ma anche
di coniglio e pollame. È un vino non troppo alcolico, raramente supera i dodici
gradi.