Ristorante Il Casale di Senigallia è un’attività di ristorazione immersa nella splendida cornice di colli marchigiani. Aperta nel 1995, fin da subito si è fatta apprezzare per la gestione della clientela basata sulla cortesia e sulla gentilezza, per un’offerta molto ampia e che comprende piatti della tradizionale locale e altri dal respiro nazionale, per la bellezza della location. Il locale è vasto, formato da una grande sale e da due salette più intime, le quali si affacciano su un panorama collinare davvero suggestivo. L’attività si configura come il migliore ristorante di carne a Senigallia. Il merito va alla qualità della carne, provenienti da animali allevati in terra marchigiana, appartenenti a due razze in particolare: il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale e il Black Angius. Entrambi si fanno apprezzare per la tenerezza delle carni e per l’equilibrio tra parte grassa a parte magra.
L’obiettivo del ristorante di carne di Senigallia è offrire piatti di grande qualità. Per raggiungerlo, i titolari selezionano personalmente le materie prime, che vengono dunque reperite a chilometro zero. Un altro obiettivo è consentire di godere dell’offerta enogastronomica anche a coloro che, per motivi di salute, incontrano qualche difficoltà a frequentare le attività di ristorazione, come i celiaci. Il ristorante offre varianti gluten-free di propri piatti, molto gustosi e praticamente indistinguibili dagli originali. L’offerta, ad ogni modo, si compone di primi, secondi, antipasti a base di carne e salumi. Tra i più apprezzati, gli gnocchetti al radicchio brasato con formaggio di Fossa (un pecorino tipico marchigiano), il capretto ubriaco, il capretto al Varnelli e le fettuccine alle spezie con salsa di salsiccia e costine, i clienti possono inoltre consumare dolci fatti in casa e, grazie alla presenza di un forno a legno, anche la pizza.
Il ristorante di carne di Senigallia ha a disposizione una cantina davvero completa, la quale ospita etichette marchigiane e nazionali. I clienti possono sorseggiare, per esempio, un ottimo Prosecco Treviso Blu, che racchiude ed esalta le tipiche caratteristiche del vino secco veneto. Molto apprezzato è anche il Marche Bianco IGT, che rievoca, almeno all’olfatto, la ginestra e il sambuco. Popolari anche oltre i confini regionali, il Colli Maceratesi Bianco e il Colli Maceratesi Rosso. Il primo, gradevolmente secco e notevolmente corposo, si abbina con piatti a base di pesce e con risotti alle verdure. Il secondo, asciutto e armonico, è l’ideale accompagnamento per antipasti con formaggi e salumi, nonché per primi e secondi a base di carne.
Ristorante Il Casale di Senigalliaè tra le più apprezzate attività di ristorazione della provincia anconetana. Si distingue dalla concorrenza per la presenza di ingredienti di elevata qualità, reperiti per quanto possibile a chilometro zero. Particolare attenzione viene riservata alla selezione della carne, appartenente soprattutto alle razze Black Angius e Vitellone Bianco dell’Appenino Centrale. L’offerta è vasta e comprende specialità marchigiane, piatti tipici di altre regioni, sperimentazioni culinarie. I piatti più apprezzati sono i seguenti.
- Gnocchetti di patate al radicchio brasato con formaggio di Fossa. È un piatto tipico del Veneto, comunque rivisitato a causa della presenza del formaggio di Fossa, famoso (e molto buono) pecorino marchigiano.
- Fettuccine alle spezie con salsa di costine e salsicce. Primo piatto dal sapore particolare, in cui le spezie, più che coprire gli altri ingredienti, li esaltano.
- Capretto ubriaco. Secondo piatto di semplice preparazione, ma che si avvale della presenza di carne di grande qualità. Viene utilizzato abbondante vino bianco per sfrumare.
- Coniglio al Varnelli. È un secondo molto particolare, in quanto viene preparato facendo sfumare la carne con un liquore al mandarino.
- Crescentine fritte. Specialità bolognese, si abbina perfettamente con formaggi molli e salumi.
L’offerta comprende anche dolci fatti in casa e pizze cotto in forno a legno. La cantina è molto completa e riserva spazio sia alle etiche regionali che a quelle nazionali. Di seguito, i vini più richiesti.
- Prosecco Treviso Blu. Tra i migliori prosecchi attualmente disponibili.
- Marche Bianco IGT. È un classico bianco, gradevolmente secco, che si abbina con specialità di mare.
- Colli Maceratesi Bianco. È uno tra i vini più apprezzati delle Marche, noto per gli spiccati sentori di frutta, dal sapore armonioso e secco.
- Colli Maceratesi Rosso. È un vino che si beve giovane, in genere entro l’anno dalla produzione. È apprezzato poiché asciutto, corposo, armonico. È ottimo insieme a formaggi e salumi.